Giovanna Gammino
Frittata senza uova - Farifrittata
Farifrittata... la passione per un'alternativa gustosa! E... bon appétit!

Se ti dico che è possibile gustare un’ottima frittata anche senza uova mi credi?
Sembra un controsenso, invece mangiare una frittata senza uova (chiamata anche Farifrittata) oggi è davvero possibile, grazie all’ingrediente segreto…. quale? Ma ovviamente la farina di ceci.
È un prodotto che ho scoperto da pochissimo, molto versatile con il quale puoi preparare una grande varietà di pietanze: pasta fresca, polpette, farinata, frittata e perché no, anche un bel dolce utilizzandola in tutto o in parte.
La Frittata senza Uova con verdure è un piatto gustoso e pratico, ideale come ricetta "salvacena", quando il tempo corre veloce e abbiamo poco tempo per cucinare o semplicemente quando come me sei alla ricerca di qualcosa di insolito e diverso da sperimentare.
Ho provato questa frittata per curiosità (perché io le uova le mangio e mi piacciono molto) e sono rimasta piacevolmente sorpresa dal risultato, io l’ho realizzata con le zucchine ma tu puoi farla con le verdure che hai disponibili in frigo perché è buona sempre, o anche solo con un trito di aromi, ottima anche per riempire un bel panino accompagnato da qualche foglia di insalata o pomodoro.
Allora, ti ho convinta a preparare questa delizia insieme a me?
Dài, indossa il grembiule e ci vediamo in cucina.
Per preparare questa ricetta ti servirà
Per 2 persone
100 g farina di ceci
250 g acqua
Sale qb
Olio d’oliva qb
2 zucchine di media grandezza
Spezie a piacere
1 pizzico di bicarbonato (facoltativo)
Prepariamola insieme
Per prima cosa voglio tranquillizzarti perché si tratta davvero di una ricetta semplice e rapidissima ma per una riuscita migliore ti consiglio (se possibile) di preparare l’impasto con anticipo e lasciarlo in frigo un paio d’ore (se preferisci puoi prepararlo la sera prima per la sera dopo).
Partiamo con la preparazione delle zucchine, lavale e tagliale a cubetti, fai rosolare con poco olio, aglio (se ti piace), il sale e le spezie che preferisci (io ho usato qualche rametto di timo, ma vanno benissimo anche origano o rosmarino), fai cuocere per 10 minuti se necessita aggiungi qualche cucchiaio d’acqua, poi tieni da parte e lascia raffreddare.
Metti la farina di ceci in una ciotola, aggiungi il sale e le spezie che preferisci, (io ho usato curcuma e curry), il bicarbonato, mescola bene con una frusta, aggiungi a filo l’acqua facendo bene attenzione a non lasciare grumi, il composto dovrà risultare liquido ma omogeneo.
Ora copri il composto con pellicola e riponi in frigo per il tempo desiderato (se possibile, minimo un paio d’ore).
Trascorso il tempo, hai tre possibilità:
- Cuoci il composto in padella ben oliata (come si fa con le frittate normali), a fiamma media
per 4 minuti circa prima di girarla e ultimare la cottura, oppure:
- Cuoci il composto in forno come ho fatto io e senza doverlo girare, in questo caso ti
consiglio di foderare bene lo stampo con carta forno, e cuocere a 180 gradi per 20/25 minuti (dipende dal tuo forno e dalla grandezza dello stampo) oppure:
- Nel caso tu disponga di un forno a microonde con funzione Crisp ti basterà utilizzare il
piatto preposto e cuocere solo per 8 minuti senza dover girare la tua frittata.
Io ho deciso di accompagnarla con un contorno di pomodorini confit, che dire....poesia pura!
