Giovanna Gammino
Insalata invernale, radicchio, cavolfiore, legumi
Aggiornamento: 14 apr 2021
Una leggerezza che racchiude un armonioso insieme di colori e sapori e... bon appétit!

Chissà perché quando si parla di insalate, pensiamo a quelle che si gustano in estate quando il caldo ci mette al tappeto, ma sai che è possibile mangiarle anche in inverno?
Anche le insalate invernali sono buonissime perché hanno un’armoniosa composizione di colori sapori e consistenze, inoltre si possono gustare sia calde che tiepide.
Sono anche un’ottima alternativa per un pasto leggero ma pur sempre completo in quanto ricco di vitamine (il radicchio e il cavolfiore ne contengono tantissime) e delle proteine fornite dai legumi.
Infatti, l’alimentazione moderna ha rivalutato molto negli ultimi anni l’impiego dei legumi che sempre di più sostituiscono la carne assumendo la forma di polpette e hamburger.
Anche la farina ottenuta da questi alimenti viene usata in tantissimi modi, si possono preparare ottime ricette, dalla pasta fresca, passando attraverso le frittate senza uova, o addirittura alla preparazione dei dolci insomma l’avresti mai detto?
Ma il dolce fatto di legumi te lo racconto un’altra volta, ti anticipo soltanto che è buonissimo e che il sapore del legume non si sente assolutamente.
Va precisato che i legumi aiutano moltissimo le persone che soffrono di intolleranze e che pur dovendosi privare di uova o glutine, grazie a questi alimenti possono comunque gustare un piatto certamente sfizioso e gustoso variando sempre l’alimentazione quotidiana.
Allora se sono riuscita un po' ad incuriosirti, indossa il grembiule e ti aspetto in cucina.
Per realizzare questa ricetta ti servirà
300 g di radicchio rosso
200 g di fagioli già lessati (o in scatola)
200 g di ceci già lessati (o in scatola)
250 g di cavolfiore (lessato)
2 cucchiaini di miele millefiori o acacia qb
Olio evo qb
Sale qb
Il succo di mezzo limone (o arancia)
Prepariamola insieme
Metti a bagno per 12 ore i legumi, trascorso il tempo lessali in acqua con gli aromi che preferisci, ricordati di salarli solo a fine cottura, scola e tieni da parte.
Pulisci e taglia il cavolfiore lasciando tutte le cime intere, scottalo in acqua salata bollente per 7 minuti, scolalo dall’acqua e tieni da parte.
Pulisci il radicchio, taglialo a pezzi grossolani, puoi utilizzarlo crudo oppure leggermente brasato in padella (in questo caso è sufficiente un filo d’olio e una padella ben calda, fai rosolare pochissimi minuti poi spegni e tieni da parte).
Ora prepara la salsina mescolando il sale, il succo di limone, l’olio evo e miele, dovrebbe risultare abbastanza denso.
Metti in un piatto da portata capiente il radicchio, le cime del cavolfiore leggermente tagliate, i ceci, i fagioli, condisci con la sfiziosa salsa e fammi sapere se ti è piaciuta.
Se il tempo corre veloce e hai poco tempo:
- per accelerare i tempi di preparazione di questa insalata, puoi utilizzare i legumi in scatola, ricorda di sciacquarli bene dall’acqua di governo prima dell’utilizzo.
- per rendere liquido un miele un po’ troppo denso, metti il barattolo senza coperchio pochi secondi nel microonde.
- per lessare velocemente le cime del cavolfiore usa la pentola a pressione con il cestello del vapore metti un bicchiere d’acqua e calcola dal fischio 2 minuti poi spegni e sfiata subito.